Basti dire che ha un milione di pixel in più rispetto ai moderni televisori Hd. Una caratteristica, questa, che fa dell’iPad con display retina un dispositivo adatto ai più esigenti, a chi non si accontenta. Quindi, se peso e dimensioni non variano rispetto alle precedenti versioni sfornate dal colosso Apple, in questo iPad è sicuramente lo schermo da tre milioni di pixel a fare la differenza: un display che, manco a dirlo, è sapientemente protetto e coperto attraverso un vetro frontale.
La risoluzione di questo apparecchio è 2048 x 1536: per ottenerla è stato necessario mettere in atto una tecnologia tutta nuova, che ha spinto gli ingegneri a separare i segnali dai pixel in maniera tale che le immagini risultassero quanto più chiare e nitide. E il risultato è sotto gli occhi dei fortunati che sono riusciti a portarsi a casa questo tablet: una qualità che, fino a poco tempo fa, sarebbe stata assolutamente impensabile. Ma non è certo l’unico punto di forza: molto interessante è anche la fotocamera posteriore da 5 megapixel, progettata in maniera tale da assicurare scatti impeccabili. In questo Apple non ha badato solo ai pixel, ma ha lavorato su più fronti potenziando software e obiettivo. Ha insomma puntato su una fotocamera “iSight”, che oltre ad essere garanzia di nitidezza elimina il rischio che l’istantanea possa essere alterata dai raggi infrarossi: niente paura, c’è un filtro apposito – tipico, peraltro, delle reflex d’avanguardia – che preserva la purezza dei colori presenti nel soggetto immortalato.
Se quella posteriore è un portento non bisogna, tuttavia, trascurare la fotocamera anteriore da 1,2 megapixel, che consente a chi possiede questo velocissimo tablet di effettuare le videochiamate in alta definizione. Ma ora è il momento di passare direttamente a un discorso che quasi sicuramente starà a cuore a chi ha in cantiere l’acquisto di questo strepitoso tablet. Il fatto che permette di gustarsi video, foto e anche libri in Hd non significa che ci si debba arrendere all’idea di rimanere sempre col dispositivo scarico: con l’iPad display retina sarà difficile che ciò accada, dal momento che i punteggi relativi alla performance della batteria che lo supporta sono veramente altissimi se rapportati a tanti altri.
Il che, tradotto in soldoni, significa che l’autonomia dell’apparecchio, se utilizzato in wi-fi, può arrivare perfino a toccare le undici ore, prestazione che nessuno altro tablet è in grado di garantire: solo l’iPad mini, ma è scontato, con le sue quasi tredici ore, garantisce una durata maggiore di quella del tablet con display resina.